Si parla di disbiosi vaginale in riferimento alla presenza di irregolarità nella flora batterica vaginale. Per “disbiosi” si intende la presenza di anomalie nella flora batterica fisiologica della vagina. Questo squilibrio è indicativo dello sviluppo di colonie microbiche normalmente presenti in proporzioni minori e può essere provocato da:
Data la sua funzione di difesa contro l’ingresso e la proliferazione di microrganismi patogeni nella vagina, uno squilibrio del microbioma vaginale può portare a una riduzione delle specie di Lactobacillus e provocare: La vaginosi batterica è una disbiosi, complessa alterazione della flora vaginale in cui i si riducono e gli anaerobi crescono in eccesso. I sintomi comprendono una secrezione vaginale giallo-verde o grigia, sottile, maleodorante, Prurito, irritazione, eritema e edema non sono frequenti. I patogeni anaerobi che crescono eccessivamente comprendono spp, spp, , spp e , che aumentano di concentrazione di 10-100 volte e sostituiscono i lattobacilli che di solito mantengono un normale ambiente vaginale. I per la vaginosi batterica sono gli stessi di quelli delle infezioni a trasmissione sessuale. Nel canale vaginale vivono naturalmente , ma quando il sistema immunitario dei pazienti è debole e non riesce a controllarli, il fungo Candida Albicans comincia a riprodursi troppo e la in un ambiente acido come quello vaginale può portare alla candidosi. Questo fungo è un "patogeno opportunista", ossia un fungo che abita normalmente l'ambiente vaginale rimanendo , ma può aumentare e proliferare quando il sistema immunitario è debole o quando i batteri "buoni" (detti lattobacilli) non riescono a tenerne la crescita sotto controllo. Più spesso, la vulnerabilità al fungo della Candida Albicans è dovuta a diversi fattori quali stress, diabete mellito, un uso protratto di antibiotici, di corticosteroidi o a squilibri della flora batterica vaginale o intestinale. Per evitare il contagio è opportuno prestare attenzione ad alcune norme igieniche, come evitare la condivisione di asciugamani e biancheria intima. Ci sono momenti in cui sei più predisposta alla candidosi: Se sei in gravidanza Se hai finito un ciclo di antibiotici Se hai il diabete mellito Se hai il ciclo mestruale In un un’alta percentuale di donne (circa il 50%), l’infezione da candida è . I motivi per cui la Candida tende a recidivare sono diversi, tra questi anche la mancata diagnosi. CONSIGLIATI DA NOICosa succede quando l’equilibrio del microbioma vaginale si altera?
La vaginosi batterica
lactobacilli
Prevotella
Peptostreptococcus
Gardnerella vaginalis
Mobiluncus
Mycoplasma hominis
fattori di rischio
Candidosi
La vaginite da Candida è l'infezione vaginale da candida spp, solitamente C. albicans.
I sintomi sono di solito una secrezione vaginale bianca spessa e un prurito vulvovaginale.
microrganismi come funghi e batteri
proliferazione di questi microrganismi patogeni
innocuo
recidivante
MICROBIOS PLUS indicato per riequilibrare la flora batterica Bibliografia
Pathogenesis of bacterial vaginosis: Discussion of current hypotheses. J Infect Dis 214-2016
Manuale MSD