feff71a83fcfad29e082d0aef5eacf3fb616a6fe
f4147ee95603780b6fb0c12b7ac324fc8a157232

©2024 DL Pharma

Privacy Policy  |  Cookie policy

Che cos'è la faringite?

2025-02-01 17:08

Array() no author 84928

faringite,

Che cos'è la faringite?

La faringite è un’infiammazione della faringe

La faringite è un’infiammazione della faringe, che è un canale muscolo-membranoso situato dietro la bocca e che consente il passaggio dell’aria e del cibo nell’esofago. La faringite è caratterizzata da dolore alla gola che spesso peggiora quando si deglutisce. In alcuni casi, rappresenta il primo sintomo di un’infezione delle vie respiratorie superiori, come accade in caso di un raffreddore o di un’influenza.


La faringite può insorgere in maniera acuta e risolversi nel giro di pochi giorni, oppure può cronicizzare persistendo per lunghi periodi.


La faringite cronica può evolvere in tre fasi distinte:


  • catarrale, caratterizzata da una lieve congestione della mucosa e dall’ingrossamento delle ghiandole che producono il muco;
  • ipertrofica, che si caratterizza per una minore congestione della mucosa e un maggiore ingrossamento delle ghiandole;
  • atrofica, frequente soprattutto nelle persone anziane, caratterizzata da una riduzione (atrofia) sia di tutti i costituenti della mucosa, sia della porzione muscolare.

Quali sono le cause della faringite?

La causa più comune è un’infezione virale (Rhinovirus, Adenovirus, Herpesvirus). Un mal di gola causato da un virus solitamente si risolve da solo in pochi giorni e senza trattamenti particolari.


Una serie di infezioni batteriche può causare faringite batterica. Il germe più comune è lo Streptococcus pyogenes (streptococco di gruppo A), ma anche Mycoplasma Pneumoniae e Chlamydia pneumoniae, Bordetella pertussis. È difficile distinguere una faringite batterica e una virale in base al solo esame obiettivo.


Altre cause di mal di gola includono:


  • Allergie a inalanti (peli di animali domestici, muffe, polvere e polline);
  • Aria secca in luoghi chiusi;
  • Inalazione cronica di sostanze irritanti (aria inquinata, fumo di sigaretta, esalazioni tossiche di alcuni impianti industriali);
  • Masticare tabacco, bere alcolici e mangiare cibi piccanti;
  • Sforzo muscolare urlando, parlando ad alta voce o parlando per lunghi periodi senza riposo;
  • Malattia da reflusso laringo-faringeo (un disturbo dell’apparato digerente in cui gli acidi dello stomaco si riversano nell’esofago per poi raggiungere la faringe);
  • Tumori dellla gola e del cavo orale

Quali sono i sintomi della faringite?

La faringite è spesso associata a questi sintomi:


  • Dolore o senso di prurito in fondo alla bocca
  • Dolore alla deglutizione
  • Gola secca
  • linfonodi del collo grossi e infiammati
  • Tonsille ingrossate e arrossate
  • Presenza di placche di colore bianco o pus sulle tonsille
  • Voce rauca

A questi possono associarsi:


  • febbre sopra i 38°C
  • brividi
  • tosse
  • dolori muscolari
  • dolori articolari
  • mal di testa
  • nausea


CONSIGLIATI DA NOI



 


INFLACTIV

per ridurre infiammazione e gonfiore






Bibliografia




IRCCS Istituto Clinico Humanitas







feff71a83fcfad29e082d0aef5eacf3fb616a6fe

©2024 DL Pharma

Privacy PolicyCookie policy