La faringite è un’infiammazione della faringe, che è un canale muscolo-membranoso situato dietro la bocca e che consente il passaggio dell’aria e del cibo nell’esofago. La faringite è caratterizzata da dolore alla gola che spesso peggiora quando si deglutisce. In alcuni casi, rappresenta il primo sintomo di un’infezione delle vie respiratorie superiori, come accade in caso di un raffreddore o di un’influenza. La faringite può insorgere in maniera acuta e risolversi nel giro di pochi giorni, oppure può cronicizzare persistendo per lunghi periodi. La faringite cronica può evolvere in tre fasi distinte: La causa più comune è un’infezione virale (Rhinovirus, Adenovirus, Herpesvirus). Un mal di gola causato da un virus solitamente si risolve da solo in pochi giorni e senza trattamenti particolari. Una serie di infezioni batteriche può causare faringite batterica. Il germe più comune è lo Streptococcus pyogenes (streptococco di gruppo A), ma anche Mycoplasma Pneumoniae e Chlamydia pneumoniae, Bordetella pertussis. È difficile distinguere una faringite batterica e una virale in base al solo esame obiettivo. Altre cause di mal di gola includono: La faringite è spesso associata a questi sintomi: A questi possono associarsi: CONSIGLIATI DA NOIQuali sono le cause della faringite?
Quali sono i sintomi della faringite?
per ridurre infiammazione e gonfiore Bibliografia IRCCS Istituto Clinico Humanitas
INFLACTIV